“Semi di pace e di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2025. Nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ e nell’anno giubilare, “pellegrini di Speranza”, il tema acquisisce un significato più forte e profondo.
Con l’immagine del seme, più volte citato nella predicazione di Gesù, Papa Leone XIV esplicita il paragone del chicco di grano, che per dare frutto deve morire (cfr Gv 12,24). Il seme si consegna interamente alla terra e lì, con la forza dirompente del suo dono, la vita germoglia, anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro. Dunque, in Cristo siamo “semi di Pace e di Speranza”. Le parole profetiche di Isaia, «In noi sarà infuso uno spirito dall’alto», che accompagneranno l’iniziativa ecumenica del “Tempo del Creato” dal 1° settembre al 4 ottobre, reiterano la necessità di azioni concrete in grado di trasformare il deserto, arido e riarso, in un giardino, luogo di riposo e serenità.
La giustizia ambientale, implicitamente annunciata dai profeti, non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità.
Il messaggio di Papa Leone XIV invita a “cogliere l’opportunità unica di coltivare e custodire il giardino del mondo (cfr Gen 2,15).” Dunque, lavorare, prendersi cura, proteggere e conservare il terreno, basandosi sul rispetto reciproco tra essere umano e natura.
Sono numerose le proposte pensate per il mese di Creato in Diocesi tra cui segnaliamo le due principali:
- “CAMMINO LAUDATO SI’ Sotto le stelle”: si svolgerà dal pomeriggio di sabato 27 al mattino di domenica 28 settembre. Escursione notturna lungo il Cammino Laudato Si’ aperto 5 anni fa sui Colli Euganei. Un Cammino che, attraverso le tracce delle tappe predisposte lungo il percorso, permette di ascoltare la spiritualità della creazione e meditare il messaggio dell’enciclica donataci da papa Francesco. Clicca QUI per maggiori info.
- Domenica 5 ottobre: la Diocesi di Padova e la Diocesi di Vicenza celebreranno insieme la Giornata del Creato “Semi di pace e di speranza” presso l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI). Clicca QUI per maggiori info.