Formazione e spiritualità missionaria ad Assisi

ARTIGIANI DI SPERANZA

Il tema delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, che si terranno ad Assisi dal 27 al 30 agosto 2025, fa memoria delle parole di papa Francesco: «Davanti all’urgenza della missione della speranza oggi, i discepoli di Cristo sono chiamati per primi a formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice».

Ecco la scelta del titolo “Artigiani di speranza” della 23esima edizione di questo appuntamento, che si svolgerà presso la Domus Pacis a Santa Maria degli Angeli. Il tema anticipa quello della successiva Giornata Missionaria Mondiale (GMM), in calendario per domenica 19 ottobre 2025.

Il Messaggio che il compianto papa Francesco ha scritto per la prossima GMM (clicca qui per approfondire) richiama anche la parabola del Buon Samaritano per riflettere sul tema della missione di speranza: questo racconto di Gesù è una potente espressione di ciò che significa vivere la speranza cristiana in un mondo sempre più ferito e frammentato.

Per approfondire queste tematiche, l’Ufficio nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese e la Fondazione Missio, organizzatori delle Giornate, hanno ideato un programma ricco di testimonianze. Tra queste: padre Maurizio Binaghi, missionario in Kenya, don Gabriele Burani, già fidei donum in Amazzonia, suor Roberta Pignone, medico missionaria in Bangladesh.

Uno spazio speciale anche alla riflessione teologica su “Come costruire la speranza nel mondo di oggi” a cura di Simona Segoloni Ruta, teologa. E una sessione affidata al professor Roberto Mancini, docente universitario, dal titolo “Conversione di civiltà”. Oltre alle lectio quotidiane a cura di Angelo Fracchia, biblista.

Ma il programma in presenza è ricco e stimolante: puoi studiarlo nel dettaglio cliccando qui.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti, in particolare ai direttori dei Centri missionari diocesani (Cmd), alle équipe e agli animatori dei Cmd, a fidei donum, laici e missionari rientrati dalla missione, ad animatori parrocchiali oltre che ad appartenenti ad Istituti e Congregazioni maschili e femminili, seminaristi, a Onlus e Ong di ispirazione cristiana impegnate nella missione, per qualificare meglio il proprio servizio missionario alla Chiesa e al mondo.

Anche quest’anno la partecipazione alle Giornate di formazione e spiritualità viene proposta con una doppia formula: quella in presenza o quella in videoconferenza on line (riservata ai soli iscritti).

Clicca qui per il programma riservato a chi sceglie di seguire l’evento a distanza, tramite web.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti, in particolare ai direttori dei Centri missionari diocesani, équipe e animatori di Centri/Uffici Missionari Diocesani, fidei donum, laici, e missionari rientrati dalla missione, ad animatori parrocchiali oltre che ad appartenenti ad Istituti e Congregazioni maschili e femminili, seminaristi, a Onlus e Ong di ispirazione cristiana impegnate nella missione, per qualificare meglio il proprio servizio missionario alla Chiesa e al mondo. Relatrici e relatori, liberi come sempre di dirci quello che hanno in fondo al cuore, ci aiuteranno a gettare uno sguardo più ampio possibile sulla realtà.

L’iscrizione in presenza al convegno è possibile al seguente link:

https://iniziative.chiesacattolica.it/iscrizioniAssisi2025

Per chi partecipa ON LINE l’iscrizione è possibile al seguente link:

https://iniziative.chiesacattolica.it/IscrizionionlineAssisi2025

  • PER CHI PERNOTTA

Quota individuale di iscrizione e soggiorno comprendono la pensione completa dalla cena del 27 agosto al pranzo del 30 agosto

-vitto e alloggio in camera singola:  280,00

-vitto e alloggio in camera doppia€ 230 (a persona)

-vitto e alloggio in camera tripla/quadrupla€ 205 (a persona)

Bambini 0-4 anni non compiuti: gratis

4-12 anni non compiuti: 35% di sconto sulla tariffa della camera doppia/tripla

Giovani (età 18-30 anni) presentati dai centri missionari diocesani e Seminaristi: 50% di sconto sulla tariffa della camera doppia/tripla. 

  • PER CHI NON PERNOTTA

La quota di iscrizione al convegno è di € 30,00

Singolo pasto extra: € 25,00

Termine iscrizione modalità in presenza: 1° agosto 2025. 

  • PER CHI PARTECIPA ON LINE

La quota di iscrizione è di € 25,00

Verrà inviato il link per seguire le sessioni delle giornate, il giorno prima dell’inizio del Convegno

Termine iscrizione partecipazione on line: 24 agosto 2025.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento può essere effettuato:

  • On line mediante carta di credito
  • Bonifico bancario- intestato a CEI- Banca Unicredit-IBAN: IT 06 C 02008 05037 000400003434 indicando nella causale ASSISI 2024 e i cognomi dei partecipanti
  • Bollettino di c/c postale n° 80856008 intestato a CEI- indicando nella causale ASSISI 2025 e i cognomi dei partecipanti.

RIMBORSI: La quota di iscrizione non è rimborsabile. L’importo del soggiorno sarà rimborsato se la comunicazione (motivata) dell’annullamento giunge all’Ufficio Nazionale via e-mail entro 6 giorni lavorativi prima dell’evento.

Si ricorda ai presbiteri e ai diaconi partecipanti di portare camice e stola per le celebrazioni (non disponibili in loco).

Previa prenotazione in Segreteria è disponibile un servizio babysitter per i bambini.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria Tel. 06 66398308 – 06 66502626

E-mail: missioni@chiesacattolica.it