17 ottobre – Giubileo missionario e Veglia d’invio

L’ottobre missionario di quest’anno, si colloca nel contesto del Giubileo ordinario dedicato al tema della Speranza. Nella Bolla di indizione di questo Anno Santo, Papa Francesco auspicava: “Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!” (Bolla Spes non confundit, 6).
Sentiamo allora ancora più stridente la differenza con il momento che stiamo vivendo nel quale sembra regnare più la preoccupazione che la speranza; un mondo sul quale si addensano sempre più minacciose nubi di guerra (sono attive circa 56 guerre in tutto il mondo – anche se si parla solo di due – il numero più alto dal secondo dopoguerra); aumenta in tutti noi l’ansia per i cambiamenti climatici e per la sopravvivenza di molti popoli e del pianeta stesso.

L’ultimo dono spirituale che l’amato Papa Francesco ci ha lasciato è stato il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2025 nel quale il tema centrale è sempre quello della speranza: “ho scelto questo motto: Missionari di speranza tra le genti. Esso richiama ai singoli cristiani e alla Chiesa, comunità dei battezzati, la vocazione fondamentale di essere, sulle orme di Cristo, messaggeri e costruttori della speranza”.

Anche noi abbiamo raccolto questo invito del papa proponendo di metterci in ascolto e lasciarci provocare da alcuni “appelli di speranza” dialogando con tre interessanti testimoni accolti in altrettanti luoghi della città. Dagli stessi posti ci si muoverà poi in pellegrinaggio verso la Cattedrale, luogo giubilare, per vivere assieme al vescovo Claudio la Veglia di preghiera e l’invio dei missionari partenti e l’accoglienza di chi è rientrato dalla missione.

L’appuntamento è alle 20.00 in uno dei seguenti luoghi: 

  • Teatro dell’Istituto Barbarigo, dove interverrà Alessandra Morelli, da trent’anni funzionaria dell’Unhcr, sul tema “Abitare la terra: tra paure e speranze”; 
  • Chiesa di San Francesco, dove sarà presente don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e interverrà su “Oltre il debito: un percorso di giustizia che genera speranza”; 
  • Chiesa di San Giuseppe in Padova, dove ci sarà l’intervento di suor Katia Roncalli, teologa e responsabile della Fraternità “Evangelii Gaudium”, su “Speranza: incontrare e annunciare il VoltoProssimo”.

Siamo tutti invitati a partecipare scegliendo un luogo tra quelli indicati da cui cominciare a vivere il momento giubilare per poi unirsi alla Veglia di preghiera con il vescovo Claudio alle ore 21.00. 

Durante la Veglia d’invio riceveranno il mandato missionario alcuni medici e operatori di Medici con l’Africa Cuamm e il frate minore conventuale, fra Alberto Lacovara in partenza per la Chiesa che è in Cile.

Mentre saranno accolti dopo il loro rientro da luoghi di missione: il seminarista Filippo Friso, che ha svolto un anno di esperienza pastorale in Brasile; Leopoldo Molena, missionario della Società delle Missioni Africane, rientrato dopo sei anni di missione in Costa d’Avorio e Agata Mogno, religiosa delle Suore Terziarie Francescane Elisabettine, rientrata dopo quarant’anni di missione in Argentina ed Ecuador.


Di seguito la presentazione degli ospiti che si metteranno in cammino con noi:

Alessandra Morelli

per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)

Scopri di più
Libri

Don Dante Carraro

direttore di Medici con l’Africa CUAMM

Scopri di più
Libri

Sr. Katia Roncalli

francescana, docente di teologia e responsabile delle Fraternità Evangelii gaudium

Scopri di più
Libri


 

Papa Francesco durante un omelia diceva: l’arte ha la missione di rivelare la verità, la bontà e la bellezza nascoste nelle pieghe della storia, di dare voce a chi non ha voce, di trasformare il dolore in speranza”. In occasione di questo appuntamento abbiamo pensato di chiedere a dei giovani di donarci la loro voce per interpretare alcuni brani che accompagneranno il momento delle testimonianze nei tre luoghi della città. Ringraziamo sin da ora Andrea e Daniele Dioli, Francesca Bortolan e Francesca Gambato, Camilla e Alberto. 

Scopri chi sono...


FOTO:

Giubileo e Veglia missionaria_17/10/2025